News
Chi è online
Abbiamo 326 visitatori e nessun utente online
Menu principale
Newsletter
Menu
Articoli più letti
- Corso di specializzazione in Tecnica della Perizia Giudiziaria 2023
- Privacy Policy
- 3° Convegno nazionale del Consulente Tecnico e del Perito.- MILANO 7 aprile 2000
- 4° Convegno Nazionale del Consulente Tecnico e del Perito
- 2° Convegno nazionale del Consulente Tecnico e del Perito. Tribunale Penale di Roma, Aula Occorsio.
- CONVEGNO DI ASCOLI PICENO
- 1° Convegno Nazionale del Consulente Tecnico e del Perito.
- Come Iscriversi al COLLEGIO PERITI ITALIANI
- Perché Iscriversi al Collegio Periti Italiani?
- Chi Siamo
Corso di specializzazione in TECNICA della PERIZIA GIUDIZIARIA
28° Corso di approfondimento sulla
Tecnica della Perizia Giudiziaria e Stragiudiziale
RELAZIONE TECNICA
per consulenti tecnici e tutti coloro che desiderano intraprendere l’attività peritale in qualsiasi categoria professionale
ROMA
Sede del Collegio Periti Italiani
Via Veturia, 45 (scala A - primo piano - int. 1)
sabato 23 settembre 2023
orario 12,30 - 17,00
INFORMAZIONI GENERALI
Partecipanti: fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al seminario sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti.
Sede: ROMA - Sede del Collegio Periti Italiani - via Veturia, 45 - scala A - 1° piano - int. 1
Data Seminario: sabato 23 settembre 2023
Orario: 12,30 - 17,00
Costo: 146,40 (IVA compresa)
Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2 o 3 persone o per l'acquisto dei 5 seminari in blocco (Affidamento Incarico + Operazioni Peritali + Relazione Tecnica + Parcella + Accertamento Tecnico Preventivo) secondo la tabella che segue
SITUAZIONE
L’attività del Consulente Tecnico, d’Ufficio o di parte, stante l’enorme incremento del contenzioso, ha assunto un ruolo indispensabile, correlato ad una sempre più consistente richiesta del mercato, nell’attuale momento di crisi economica.
Gli sviluppi professionali connessi sono estremamente articolati, in particolare, il Consulente Tecnico di Ufficio esplica la sua attività, a seguito di nomina ufficiale, per Tribunali, Procure, Giudici di Pace, Commissioni Tributarie. Il Consulente Tecnico di parte per privati, avvocati, aziende ed enti (Comuni, Province e Regioni).
PREMESSA
L'attuale normativa sulla perizia e sulla consulenza tecnica nel penale e nel civile, non prevede esplicitamente particolari requisiti circa la formazione del professionista che riceve l'incarico per l'indagine peritale o di consulenza di parte.
Da tale constatazione nasce la necessità dell'istituzione di questi seminari che vogliono essere l'inizio di una maggiore qualificazione della nostra categoria: i consulenti tecnici.
OBIETTIVI
Il Seminario è una delle cinque fasi in cui è stata suddivisa l’attività della consulenza tecnica: 1) C.T.U. e Perito ed Albo dei Consulenti Tecnici e Periti; 2) Affidamento incarico; 3) Operazioni peritali; 4) Relazione tecnica e deposito; 5) Parcella
Il Seminario valorizza gli aspetti metodologici della tecnica peritale nelle sue diverse applicazioni teorico-pratiche.
L'impostazione didattica, proposta dal Dipartimento Formazione, permette una immediata utilizzazione operativa delle nozioni apprese.
Il Seminario, inoltre consente di acquisire una informazione-formazione di tipo professionale, tale da permettere di individuare le aree deboli e di intervenire con idonei supporti operativi-metodologici.
Destinatari: Il corso si rivolge a professionisti, Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali, Ragionieri, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Periti Agrari, Agrotecnici, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Specialisti in acustica, Biologi, Criminologi, Esperti d'arte, Gioiellieri, Fisici, Geologi, Grafologi, Infermieri, Informatici, Interpreti, Investigatori, Periti grafici e fotografici, Periti in danni ed infortunistica stradale, Periti musicali, Sociologi, ecc. che desiderano approfondire il tema delle consulenze tecniche con particolare attenzione per quelle in ambienti giudiziari.
Sbocchi occupazionali: Libera professione come Consulente Tecnico d'Ufficio (C.T.U.) presso il Tribunale e/o Giudice di Pace, Consulente Tecnico per la Procura generale, collaborazioni con studi legali come Consulente Tecnico di Parte (C.T.P.), consulenze tecniche su richiesta di Enti, Società o privati.
Dispense: Durante il seminario sarà consegnato, oltre ad una cartella con documentazione varia, una selezione dai codici civili, degli articoli riguardanti i consulenti tecnici oltre al fascicolo "STEP BY STEP" (passo dopo passo) per la fase della RELAZIONE TECNICA. Inoltre sarà distribuito il fascicolo "BREVI NOTE IN MATERIA DI CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO: LE NOVITA' DEL NUOVO CODICE DI PROCEDURA CIVILE.
Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure 347/63.02.337 per informazioni generali
Al termine del Seminario sarà consegnato un attestato di frequenza
L'attestato di frequenza concorre alla formazione del curriculum ai fini dell'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici presso i tribunali
L’adesione al corso sarà data in base alla data di ricevimento della prenotazione con relativo pagamento
PROGRAMMA
1) Forma e termini di deposito della relazione;
2) Il contenuto della relazione di consulenza;
3) Nullità della relazione;
4) Contestazione della C.T.U. e preclusioni processuali;
5) Vincolatività per il giudice delle conclusioni del C.T.U. ed obbligo di motivazione;
6) Adesione del giudice alle conclusioni del C.T.U.
7) Dissenso del giudice dalle conclusioni del consulente;
8) Esami peritali eseguiti in altri giudizi;
9) Rinnovazione delle indagini e sostituzione del consulente;
10) Assistenza all'udienza e audizione in camera di consiglio;
11) Esame contabile;
12) Processo verbale di conciliazione;
13) Mancata conciliazione;
14) Consigli pratici
La struttura del Corso di specializzazione in
TECNICA DELLA PERIZIA GIUDIZIARIA
5 seminari di approfondimento nei quali è stata suddivisa la perizia giudiziaria e non
- Coloro che frequenteranno tutti e cinque i seminari avranno diritto, senza ulteriori spese, a ricevere il Diploma che attesta la frequentazione all'intero ciclo dei 5 seminari di approfondimento
Indirizzo posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calendario dei seminari di
approfondimento del 2023
AFFIDAMENTO INCARICO
22 aprile 2023 PADOVA 56
6 maggio 2023 ROMA 55
20 maggio 2023 GENOVA 57
OPERAZIONI PERITALI
22 aprile 2023 PADOVA 51
20 maggio 2023 GENOVA 52
10 giugno 2023 ROMA 53
RELAZIONE TECNICA
15 luglio 2023 BOLOGNA 27
23 settembre 2023 ROMA 28
PARCELLA
15 luglio 2023 BOLOGNA 27
28 ottobre 2023 ROMA 28
ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO + CONCETTI VALORE
25 novembre 2023 ROMA 13