News
49° seminario a ROMA - OPERAZIONI PERITALI - 21 maggio 2022
CONVEGNO sabato 11 giugno 2022 - REGGIO EMILIA - PREVENZIONE E GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA
54° seminario a VERONA - AFFIDAMENTO INCARICO - 25 giugno 2022
50° seminario a VERONA - OPERAZIONI PERITALI - 25 giugno 2022
Seminario IL DIAMANTE ED I SUOI TRATTAMENTI- ROMA 2 luglio 2022
Chi è online
Abbiamo 160 visitatori e nessun utente online
Menu principale
Newsletter
Menu
Articoli più letti
- Corso di specializzazione in Tecnica della Perizia Giudiziaria 2022
- Privacy Policy
- 3° Convegno nazionale del Consulente Tecnico e del Perito.- MILANO 7 aprile 2000
- 4° Convegno Nazionale del Consulente Tecnico e del Perito
- 2° Convegno nazionale del Consulente Tecnico e del Perito. Tribunale Penale di Roma, Aula Occorsio.
- CONVEGNO DI ASCOLI PICENO
- 1° Convegno Nazionale del Consulente Tecnico e del Perito.
- Come Iscriversi al COLLEGIO PERITI ITALIANI
- Perché Iscriversi al Collegio Periti Italiani?
- Chi Siamo
Resoconto del Convegno sul tema
L'Avvocato e il Consulente
Tecnico di Parte
Quando e come operare
svoltosi
giovedì 15 giugno 2017
orario
dalle 10,00 alle 13,00
dalle 14,00 alle 17,00
ROMA
Corte d’Appello di Roma, sala Europa
Via Romeo Romei, 2
Leggi tutto: Resoconto Convegno: L'Avvocato e il Consulente Tecnico di Parte. Quando e come operare
Il Magistrato deve reimparare a formulare le domande,
i quesiti, e il CTU, consulente tecnico d'ufficio,
deve reimparare a fornire le risposte
L'approccio interdisciplinare per il conseguimento di obiettivi,
tecnici e sociali, sta diventando una regola necessaria
QUALE DIREZIONE PRENDERE?
La nostra società moderna, ormai da tutti definita post industriale o, da molti, della comunicazione, si basa su relazioni sempre più complesse tra gli individui. Rispetto ad un passato, anche recente, le semplici relazioni piramidali, che disegnavano i processi di delega, si sono andate via via complicando. Ogni attore della società moderna non ha più soltanto due relazioni con il resto della collettività, e cioè quella con cui assumeva una responsabilità funzionale da un altro e quella con cui distribuiva ad altri parte di tale responsabilità. L'elevato grado di scolarizzazione, raggiunto almeno nei paesi che hanno vissuto l'era industriale, insieme con la larga e tempestiva diffusione di informazioni, veicolate attraverso i media tecnologici, hanno moltiplicato le relazioni tra individui, rendendo assai più complesso il tessuto sociale. Oggi tutti comunicano con tutti, tutti hanno relazioni con tutti e in tutti i momenti.
Anche la dimensione dei problemi da affrontare, come pure la loro complessità, sono cresciute in maniera imprevedibile solo alcuni decenni addietro. La, per molti versi, tranquilla società industriale, dove le azioni potevano essere programmate nel lungo periodo sulla catena di montaggio, reale (per i prodotti) o virtuale (per i servizi) che fosse, è ormai alle nostre spalle. E' alle nostre spalle proprio come lo fu la ancora più tranquilla, e tranquillizzante, società contadina per i nostri nonni.
(SEGUE)
Leggi tutto: Il Magistrato deve reimparare a formulare le domande
I periti sono un problema per tutta l’organizzazione giudiziaria.
Serve un cambio di mentalità e nuove norme
Che qualità devono avere i consulenti tecnici? Rispondo con quanto ci ha detto il magistrato Bartolemeo Quatraro, presidente di sezione civile e responsabile consulenti tecnici al tribunale di Milano, a Milano nel 2000 in occasione del nostro 3° Convegno Nazionale: "…possono ottenere l'iscrizione nell'albo dei consulenti tecnici, coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia". Ed ancora: "per ottenere l'iscrizione nell'albo in oggetto non è sufficiente la normale competenza tecnica che deriva dal possesso del diploma o dalla laurea o dal positivo esercizio, anche prolungato nel tempo, dell'attività tecnica, ma sono necessari elementi documentari, idonei a provare che il richiedente ha conseguito speciale, cioè non comune, competenza tecnica nella o nelle materie per le quali chiede l'iscrizione. In quanto la speciale competenza tecnica è voluta dal legislatore per consentire al giudice di poter fidare su di essa ed utilizzare la stessa nell'espletamento delle delicate e complesse funzioni istruttorie". E poi ancora "…che con tale aggettivazione richiede al tempo stesso che le condizioni professionali raggiunte siano veramente "elevate", "profonde" particolarmente "collaudate" sul campo ragguardevolmente "consistenti" ed è naturale che solo un esercizio temporalmente assai rilevante della professione possa averle fatte con una lunga esperienza conseguire e maturare". Cioè dice: "non basta essere docenti universitario, non basta essere assistenti o ricercatori ci vuole qualcosa di più concreto, cioè di qualcosa che si è acquisito sul campo". Tutto ovviamente in piena sintonia con il nostro pensiero. Vediamo, però, tutta questa scienza come è messa in pratica "sul campo". Vediamola con una testimonianza di un altro notevolissimo magistrato, Dott. Antonio Cappiello, presidente di sezione penale all'epoca dell'intervento al nostro 1° Convegno Nazionale: "…Purtroppo, invece devo dire, molti colleghi indicano il perito sulla base di segnalazioni, su un fatto del tutto casuale, il primo che capita. Vi cito solo un fatto effettivamente capitato ad una persona che conosco. Il marito di questa persona era affetto da un cancro al cervello. C'era una causa in corso con l'assicurazione. Doveva essere effettuata una perizia neurologica, fu nominato perito un urologo! Ma vi rendete conto, per me è una questione... Per fortuna si riuscì a nominare, in seguito, un vero medico legale e la questione prese tutt'altro aspetto. Ma vi rendete conto di che cosa significa una cosa del genere?".
Questo è quanto accade! Per questo continuiamo a batterci per un miglioramento delle nostre condizioni per non dover rivivere, a proposito della speciale competenza, ciò che accadde a Roma dove durante un convegno trovammo un perito iscritto al Tribunale di Roma in 26 categorie. Pico della Mirandola non era nessuno al confronto!
Leggi tutto: I periti sono un problema per l’organizzazione giudiziaria
L’ultimo sforzo dei nostri governanti per semplificarci la vita? Ecco le nuove Disposizioni in materia di antiriciclaggio in materia di adeguata verifica della clientela e operatività con banconote di grosso taglio.
Secondo il centro studi di Asso Preziosi Italia (Federazione Nazionale Gioiellieri, Orafi, Argentieri, Orologiai, Articoli da regalo, arredo e dei servizi a loro riservati) oggi il 98% degli operatori commerciali si sente rappresentato male nelle istituzioni. Il 99% degli operatori nel campo dei preziosi non conosce i disegni di legge in discussione che li riguardano. Certo non ci aspettiamo che qualcuno si meravigli di questi dati perché ogni cittadino sa bene che ogni giorno esce una nuova legge, un nuovo decreto legge, un nuovo disegno di legge, una nuova circolare, ecc. Insomma non se ne può più.
Giustizia?…
Con i periti pagati meno di una Colf?
Qualcuno sogna, è ora di svegliarlo!
Si fa un gran parlare di riforme al fine di raggiungere una sempre migliore e più efficiente giustizia. Tutti noi leggiamo un gran numero di articoli ed interviste sui giornali. Tutti noi sappiamo di interrogazioni parlamentari, proposte di legge, disegni di legge e decreti legge, ma… personalmente ho molti dubbi!
Certamente il fatto che io personalmente abbia tutti questi dubbi potrà interessare a poche persone e forse a nessuno, però… A tutti questi domando: sai come vengono pagati i periti o C.T.U. (Consulenti Tecnici d’Ufficio), cioè quegli esperti che vengono nominati dai magistrati per avere dei pareri sulle cause che devono dirimere? Sai che vengono pagati Euro 8,15 a vacazione? Sai che la vacazione non è una funzione fisiologica ma un’unità di misura temporale usata solo in Italia e che corrisponde a due ore? Sai che, quindi, i C.T.U. hanno una remunerazione di Euro 4,07 l’ora? Sai che quest’importo, il quale farebbe ridere il più stupido degli interlocutori non è neanche netto, ovvero per ogni ora impiegata nella consulenza, ma come recita la legge: “Tutti gli onorari sono comprensivi della relazione sui risultati dell’incarico espletato, dell’esame degli atti processuali, della partecipazione alle udienze e di ogni altra attività concernente i quesiti”?
Mi piacerebbe vedere il mio interlocutore in faccia e capire se ha compreso chi saranno mai questi consulenti che dovrebbero contribuire al giudizio che il magistrato emetterà sulla loro richiesta di giustizia. Chi mai sarà? Sarà un probabile fallito nella propria professione che si accontenta di un qualsiasi onorario a fronte della propria incompetenza. Sarà un giovane laureato o peggio un giovane diplomato e peggio ancora un giovane con il titolo di scuola media inferiore od elementari come può avvenire nelle categorie merceologiche, dove devono solo superare un esame presso le camere di commercio. Oppure sarà uno di quei pochi periti che lo fanno ancora per il piacere di farlo e come contributo alla società.
Leggi tutto: Giustizia?… Con i periti pagati meno di una Colf?
"Che danno potrà fare un consulente tecnico in un processo?"
"Che danno potrà fare un consulente tecnico in un processo?". "Può essere una professione ideale per un giovane professionista per acquisire un poco di esperienza e realizzare qualche soldo!". Queste ed altre assurdità le sentiamo da decenni. Un esempio di dove può condurre un tale atteggiamento sommato alla latitanza delle autorità preposte lo proponiamo di seguito.
Leggi tutto: "Che danno potrà fare un consulente tecnico in un processo?"